Canali Minisiti ECM

Il profilo metabolico 'brucia grassi' mantiene il peso corporeo

Medicina Interna Redazione DottNet | 27/03/2020 12:38

Oltre all'alimentazione il rischio sovrappeso dipende dal metabolismo

Il nostro profilo metabolico 'brucia grassi' o 'brucia carboidrati' determina il mantenimento del nostro peso corporeo. Questa la scoperta di un nuovo studio, condotto dall'Università di Pisa e dal National Institutes of Health statunitense, pubblicato sulla rivista scientifica Diabetes. Secondo il team di scienziati, al di là di quello che mangiamo, è il nostro specifico profilo metabolico, appunto 'brucia grassi' o 'brucia carboidrati', a determinare il mantenimento del nostro peso corporeo. In altre parole le persone con un metabolismo che tende a bruciare meno grassi sono più a rischio di sovrappeso e obesità dato che nel tempo tendono maggiormente ad ingrassare.

  "Esistono differenti profili metabolici tra gli individui di una popolazione - spiega Paolo Piaggi, bioingegnere dell'Ateneo pisano e autore senior dello studio - ci sono soggetti più propensi a ossidare cioè a 'bruciare' i grassi e altri più inclini a 'bruciare' i carboidrati della dieta. Questi ultimi, come abbiamo scoperto, tendono a guadagnare più peso nel tempo dato che non consumano tutti i grassi ingeriti con la dieta (anche se seguono una dieta normocalorica) ma li immagazzinano nel corpo come tessuto adiposo, il quale nel tempo si espande e provoca un aumento di peso corporeo". La ricerca, condotta nella clinica del National institute of diabetes and digestive and kidney diseases a Phoenix ha riguardato 79 individui sani di varie etnie. A ciascuno è stata misurata la risposta metabolica rispetto a diverse diete ipercaloriche ricche in carboidrati o in grassi somministrate nell'arco di 24 ore.

pubblicità

Per l'Università di Pisa ha partecipato allo studio Paolo Piaggi, 'cervello di ritorno' grazie al programma Rita Levi Montalcini. "Il nostro profilo metabolico - conclude Piaggi - dipende da genetica, fattori ormonali, dieta e stili di vita. Sapere se rientriamo più nella tipologia 'brucia grassi' o 'brucia carboidrati' può aiutarci a identificare i soggetti maggiormente a rischio di guadagnare peso e mettere a punto nuovi terapie personalizzate per combattere sovrappeso e obesità".

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing